
PROGETTARE E COSTRUIRE PER DURARE
Durabilità e involucro edilizio nelle costruzioni in legno e ibride
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto
Informazioni
PERCHÉ PARTECIPARE
L’obiettivo del corso è acquisire le competenze necessarie per progettare la durabilità. Impara a realizzare edifici che rispondano alle esigenze immediate e siano anche in grado di durare nel tempo, mantenendo funzionalità, sicurezza ed estetica. Una formazione concreta, ricca di esempi e casi reali; pensata per chi vuole contribuire a qualità, affidabilità e lunga vita delle costruzioni in legno e ibride.
CONTENUTI
Il corso propone un approccio tecnico applicato ai temi della durabilità e dell’involucro edilizio nelle costruzioni in legno e ibride. Dalla corretta selezione delle membrane, alla progettazione dei nodi più critici (attacco a terra, tetti piani, balconi, dettaglio parete-serramento), fino agli interventi necessari per ripristinare la durabilità in caso di degrado. Il programma integra teoria, soluzioni costruttive innovative e casi studio reali, con un focus specifico sulla progettazione e posa a regola d’arte dell’involucro edilizio.
- Prevenire il degrado nelle costruzioni in legno e ibride
- Casi studio e soluzioni tecniche replicabili
- Comportamento dell’involucro edilizio
- Durabilità e nodi critici
- Ripristino di edifici danneggiati
DESTINATARI
Il corso è particolarmente indicato per chi desidera:
approfondire le conoscenze tecniche sulle costruzioni in legno, in particolare legate alla durabilità
imparare a progettare con qualità e competenze specifiche gli edifici in legno del presente e del futuro
formarsi attraverso un percorso completo, che combina teoria, casi reali e momenti informali di confronto diretto con i docenti e gli altri partecipanti
Che tu sia progettista, strutturista, impresa, direttore lavori o carpentiere: questo corso fa per te!




RELATORI
-
Ing. Alessandro DaurizRothoblaas
-
-
Arch. Emanuele GarufiNextwood
-
Ing. Marco RavioloDQUADRO
-
-
-
-
Ing. Paolo GrossiRothoblaas
-
-
Ing. Tiziano SartoriReWis
ISCRIZIONE
-
CORSO COMPLETO CON CENA
Due giorni di formazione tecnica specializzata. Comprende cena di network, pranzi, pause caffè e materiale del corso.
450€ + IVA
Vuoi una formazione ancora più completa? Scopri tutti i corsi disponibili e approfitta dei pacchetti combinati nella sezione “Percorsi formativi”: potrai costruire il tuo percorso su misura e accedere a vantaggi esclusivi a un prezzo speciale!
HOTEL
Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.
PROMOZIONI ATTIVE
Iscrizioni di gruppo? Convengono. Per aziende o studi professionali che registrano due o più partecipanti, è prevista una riduzione del 10% sull’importo totale, applicato direttamente in fattura. Questa promozione non è cumulabile con l’offerta “Percorsi formativi”.
Programma
-
08:40 - 09:00
BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
09:00 – 09:30
INVOLUCRO EDILIZIO E STRUTTURE IN LEGNO
Concetti fondamentali di impermeabilizzazione e tenuta all’aria
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
09:30 – 10:30
CORRETTA SCELTA DELLE MEMBRANE
Norma UNI11470, lettura della scheda tecnica, prove di laboratorio
Ing. Paola Brugnara - Rothoblaas -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 – 11:45
CORRETTA POSA DELLE MEMBRANE
Istruzioni per l’applicazione a regola d’arte di membrane e nastri
Ing. Paola Brugnara - Rothoblaas -
11:45 - 12:30
PROTEZIONE DELLE STRUTTURE IN FASE DI CANTIERE
L’importanza di garantire la durabilità in fase di cantiere, con laboratorio dimostrativo
Ing. Daniele Cunego - Rothoblaas -
12:30 – 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 – 15.00
PROGETTARE LA DURABILITÀ
Casi studio ed esempi applicativi
Arch. Emanuele Garufi - Nextwood -
15:00 – 15:15
PAUSA CAFFÈ
-
15:15 - 16:30
RIPRISTINARE LA DURABILITÀ
Soluzioni di intervento su edifici ammalorati esistenti
Ing. Tiziano Sartori - ReWis -
16:30 - 17:30
GRANDI STRUTTURE E DURABILITÀ
Progettazione di ponti e grandi strutture
Ing. Paolo Grossi - Rothoblaas -
18:30
CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE
-
08:40 - 09:30
ZONE CRITICHE E SOLUZIONI PER LA DURABILITÀ
Come risolvere l’impermeabilizzazione e garantire la durabilità nei punti critici (attacco a terra, bagni, balconi)
Ing. Nicolò Leccardi - Rothoblaas -
09:30 - 10:30
CASO STUDIO DI FACCIATE PREFABBRICATE
Progetto e posa senza ponteggi, garantendo la continuità dell’involucro
Ing. Marco Raviolo - DQUADRO -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 - 11:45
TENERE ALL’ASCIUTTO I TETTI PIANI
Esempio di cantiere e posa in opera di membrane adesive per tetti piani
Ing. Alessandro Dauriz - Rothoblaas -
11:45 - 12:30
LABORATORIO: IMPERMEABILIZZAZIONE DI UNA COPERTURA
Applicazione di membrane e nastri su copertura inclinata con penetrazioni (camini, finestre, impianti, linee vita)
Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas -
12:30 - 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 – 13:45
CONSEGNA ATTESTATI E CONCLUSIONE DEL CORSO
-
13:45 – 14:30
VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto